
Cressini Carlo
Genova, 1864 - Milano, 1938
"Il Monte Leone (Sempione)"
Olio su tela, cm 80x120
Firmato e datato in basso a destra: "C. Cressini, 1905".
Datato: 1905
Esposizioni
Roma, Amatori e Cultori, Esposizione Internazionale, n.298, 1905.
Il Cressini, appartenente a una famiglia colta e molto agiata (il padre fu Sindaco di Genova), si iscrisse da prima all’Accademia Albertina di Torino, dove ebbe come insegnante Enrico Gamba, poi, a causa del trasferimento della famiglia frequentò a Milano l’Accademia di Brera sotto la guida di Giuseppe Bertini. Si fece presto apprezzare in varie esposizioni come artista dalla pennellata sciolta e descrittiva con soggetti sia di figura che di paesaggio. Cressini , grande amante della montagna e abilissimo scalatore, usava stare parecchi mesi dell’anno sulle Alpi dove eseguiva dal vero studi e dipinti. Grazie alle sue amicizie con Longoni, Morbelli e Sottocornola, fu attratto dal divisionismo, che considerò adatto a rendere con maggiore efficacia le frigide luminosità dell’atmosfera alpina. Il suo, tranne per pochi casi, non fu mai un divisionismo esasperato e non tralasciò mai per questo le sue esercitazioni nella libera tecnica, ritrovandovi la sua facilità in alcune tele di intermezzo. Questa bella tela rappresenta il Monte Leone che si trova in cima alla Val di Vedro e sta a fianco del Sempione e del Fletschorn.